EVENTI CULTURALI

In questa sezione trovi tutti gli eventi culturali che l’Istituto promuove o dei quali è partner. Torna spesso a trovarci!

Si inaugura sabato 27 settembre alle 19,30 presso l’ex-convento di Sant’Antonio a Taranto, la mostra “NEL SEGNO DELL’ACQUA, memorie liquide e prospettive sostenibili”.

L’acqua ha da sempre accompagnato la storia dell’umanità, determinando la sopravvivenza delle comunità, orientando la scelta dei luoghi da abitare, generando simboli, riti e architetture. Nelle civiltà antiche essa non era soltanto una risorsa indispensabile, ma anche forza sacra e terapeutica, principio di fecondità e di rinascita. La sua presenza ha guidato la nascita di villaggi e città, ha alimentato culti e tradizioni, ha reso possibile lo sviluppo di sistemi tecnici e infrastrutture sempre più sofisticate. Oggi, in un’epoca segnata dalla crisi climatica e dalla crescente scarsità, l’acqua torna a imporsi come questione decisiva. La ricerca scientifica, le comunità e le istituzioni sperimentano soluzioni nuove: dal riuso e riciclo delle acque reflue alle tecniche di dissalazione a basso impatto, dall’agricoltura di precisione ai sistemi di monitoraggio digitale, fino ai progetti urbani che trasformano le città in vere e proprie spugne. In questo dialogo tra antichi saperi e innovazioni contemporanee, la mostra invita a riflettere sull’acqua come bene comune e diritto universale, fondamento della vita e sfida del nostro tempo.

La mostra, a cura di Asset in collaborazione con la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo, si inserisce nell’ambito del 64° Convegno di Studi sulla Magna Grecia e delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Ministero della Cultura.